Passa ai contenuti principali

Il lancio di un prodotto vincente

Le statistiche – per quanto “spannometriche” – ci dicono che solo il 5% dei nuovi prodotti sopravvive alla fase di lancio. È francamente terrificante!
Letto al contrario significa che il 95% delle volte il lancio fallisce.
Come assicurarsi allora le migliori probabilità di riuscita?
Un approccio scientifico e commisurato alla realtà aiuta!
Vediamo passo per passo come fare.



1. Partire dall’esigenza di mercato
Il prodotto o servizio deve offrire una soluzione a un bisogno, un’innovazione percepita come vera, concreta; dev’essere qualcosa che la gente vuole davvero.

2. Assicurarsi che la proposta sia distintiva
Se il prodotto/servizio è l’ennesimo tra tanti simili o uguali, sarà difficile che si affermi e sarà faticoso o costoso promuoverlo. Se il prodotto è molto diverso in termini positivi per almeno un aspetto, sarà molto più facile renderlo riconoscibile e memorabile.

3. Attirare l’attenzione
Per quanto innovativo ed efficace sia il prodotto, ha comunque bisogno di ottenere attenzione per essere venduto. Bisogna focalizzarsi su ciò che desta interesse nel target per far conoscere il prodotto. E impegnarsi a fondo nel diffondere il messaggio.

4. Creare un messaggio attinente
Il messaggio a tutti i livelli deve essere chiaro, univoco, semplice, breve.
Tutto deve parlare di ciò che differenzia il prodotto dagli altri, della sua promessa distintiva. Dalla centralinista al packaging all’agente estero più lontano alla pubblicità all’insegna in sede.

5. Bisogno/Desiderio
Il prodotto/servizio serve a qualcosa: soddisfa un bisogno o un desiderio del cliente e lo fa bene, meglio degli altri.
Ricordiamolo in ogni modo al nostro target. Ricordiamolo in modo creativo.
Facciamo sognare le persone! Con il nostro messaggio devono essere già dentro la situazione d’uso e sentirsi soddisfatte.

6. Illustrare i vantaggi
I vantaggi devono sempre essere il più possibile chiari e accattivanti. E magari tanti oppure uno, ma GRANDE.

7. Credibilità
Sappiamo tutti che la pubblicità può affermare qualunque cosa. Chi compra perché ci crede? Dobbiamo conquistarne la fiducia. Accreditiamoci attraverso la qualità, le certificazioni, la cooperazione con le Istituzioni ecc.

8. Svantaggi accettabili
Ogni prodotto ha degli svantaggi. E se è perfetto per qualcuno costerà troppo.
Identifichiamoli senza attendere che sia il compratore a indicarli per essere preparati alle obiezioni.

9. Reperibilità
Quanto è visibile il prodotto? Quanto è distribuito?
Se le distribuzione attraverso i canali distributivi tradizionali è troppo lenta e/o costosa oggigiorno c’è Internet!

10. La promessa del risultato
Il prodotto/servizio deve mantenere le sue promesse.
Se fallisce in questo, il progetto non può avere vita lunga perché non ci sarà riacquisto né passaparola.

Chiara Tonon

Commenti

Post popolari in questo blog

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Cambiare tutto o non cambiare niente, oggi?

In un contesto di mercati iper-competitivi e in rapida evoluzione come quello odierno, non porsi alcune domande, che potrebbero anche sembrare assurde o provocatorie, può generare disastri. Una delle cose che si dà per scontata in azienda è "cosa facciamo e per chi". Il core-business è un dato di fatto e tutto quello che esula è guardato con sospetto, a volte addirittura con disdegno. Un esempio? Se faccio macchine professionali per... (qualsiasi cosa, dal cucito alla cucina, dal lavaggio al giardinaggio), difficilmente prendo in considerazione l'idea di passare al mass market, al domestico, anche quando è poco presidiato. Perchè?  Perchè il prodotto di mass market è spesso percepito come meno pregiato o prestigioso. Ma, c'è un grande ma. Ho correttamente valutato le opportunità che potrebbero essere insite in un cambio di passo, oppure semplicemente lavoro come ho sempre fatto? Il più delle volte, ammettiamolo, non facciamo neppure un esercizio di stile, semplicement

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare