Passa ai contenuti principali

Le politiche di sconto: come gestirle?

Ci siamo abituati ormai, nella vita quotidiana come online, a super-sconti, coupon, offerte riservate e chi più ne ha più ne metta…

Come possono i commercianti, gli artigiani e le PMI attuare delle politiche di sconto oculate, senza ledere la propria marginalità e senza violare le leggi sui saldi?

Ecco 4 semplici regole da mettere in pratica:


1)    Attuare sconti molto interessanti su pochi articoli o servizi: OK al -30 o al -50% ma solo su uno o due prodotti/servizi.
Servono solo ad attirare l’attenzione. Poi sta al bravo venditore vendere anche altro o solo altro.

2)    Variare spesso gli articoli in promozione e la tipologia di sconto a seconda degli obiettivi.
Oggi il taglio prezzo, domani lo sconto-quantità, tipo il 3+1 per attrarre nuovi clienti o svuotare il magazzino; dopodomani lo sconto sul prossimo acquisto oppure il “porta-un-amico” per fidelizzare il cliente.
L’importante è non rimanere mai fermi e offrire sempre qualcosa di diverso per continuare a comunicare.

3)    Ancora meglio se si riesce ad offrire “sconti” diversi da quelli diretti: ovvero non tagli-prezzo, ma coupon per acquisti futuri, indicando il periodo di spesa (breve e preciso) e il valore minimo di spesa su cui sarà applicabile.
Oppure sono consigliabili sconti “incrociati” con partner commerciali.
Le partnership diventano molto utili anche sotto il profilo della comunicazione, l’importante è trovare partner affidabili e con un posizionamento congruente con il proprio.
Le partnership servono ad estendere la comunicazione su nuovi bacini di clienti potenziali.

4)    Altra buona idea sono gli omaggi merceologicamente diversi perché il cliente non riesce a quantificare il valore commerciale preciso (non ti fa i conti in tasca).
Se sono molto interessanti per attualità, moda o utilità, hanno un grande potenziale di richiamo. D’altro canto possono offuscare il valore del tuo prodotto. Li consiglio solo se vendi prodotti con poca personalità, che non “fanno marca”.
Servono per mantenere clienti che potrebbero annoiarsi e cedere alle lusinghe di altri fornitori e per chi cerca l’occasione in modo permanente.

Le politiche di sconto vanno controllate attentamente tenendo conto dei costi rispetto ai ricavi e confrontando continuamente i risultati delle varie campagne per capire cosa funzioni meglio e su quale target.
La varietà di approccio metterà al sicuro da rischi gravi.

Attenzione a non applicare gli sconti, specie quelli in percentuale o in quantità in modo massivo!
La prima legge dello sconto cita: “Sconto concesso è per sempre”.
Infatti quando i clienti si abituano a uno sconto è praticamente impossibile toglierlo a meno che non sia gestito oculatamente per campagne – con data di scadenza chiara - e su prodotti singoli.

Chiara Tonon

Commenti

Post popolari in questo blog

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Cambiare tutto o non cambiare niente, oggi?

In un contesto di mercati iper-competitivi e in rapida evoluzione come quello odierno, non porsi alcune domande, che potrebbero anche sembrare assurde o provocatorie, può generare disastri. Una delle cose che si dà per scontata in azienda è "cosa facciamo e per chi". Il core-business è un dato di fatto e tutto quello che esula è guardato con sospetto, a volte addirittura con disdegno. Un esempio? Se faccio macchine professionali per... (qualsiasi cosa, dal cucito alla cucina, dal lavaggio al giardinaggio), difficilmente prendo in considerazione l'idea di passare al mass market, al domestico, anche quando è poco presidiato. Perchè?  Perchè il prodotto di mass market è spesso percepito come meno pregiato o prestigioso. Ma, c'è un grande ma. Ho correttamente valutato le opportunità che potrebbero essere insite in un cambio di passo, oppure semplicemente lavoro come ho sempre fatto? Il più delle volte, ammettiamolo, non facciamo neppure un esercizio di stile, semplicement

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare