Passa ai contenuti principali

Mettersi nei panni dei clienti – 7 segreti

Vendere è sempre più difficile e non è solo questione di crisi dei consumi.

I clienti sono sempre più preparati, possono affidarsi a canali molto differenziati, la quantità di offerta e di offerte è immensa in quasi tutti i settori e quindi la differenza sta sempre più nel servizio.

Le persone si convincono perché hanno un’esperienza gratificante nel momento di acquisto o perché si fidano, molto raramente perché razionalizzano confrontando i prezzi o perché hanno veramente bisogno.

Per offrire un’esperienza gratificante bisogna essere bravi venditori, empatici, ovvero capaci di mettersi nei panni del cliente.

La vendita deve avvenire perché si soddisfa un desiderio di acquisto del cliente non l’ansia di fatturato del venditore!

Ecco i 7 segreti per andare incontro al cliente, con ascolto, empatia e, soprattutto, efficacia.

1)    Sorridere e accogliere. L’accoglienza è sempre un buon inizio e chi ben inizia…

2)    Ascoltare: il cliente spesso ci dice (a modo suo) quello di cui ha bisogno. Ascoltiamolo bene, senza interrompere né saltare alle conclusioni o – peggio – dare giudizi. Sentiamo le pause, i silenzi, le intonazioni. Se non ci è tutto chiaro, approfondiamo con le domande giuste.



3)    Osservare: cogliamo gli sguardi, l’atteggiamento del corpo, i gesti e mettiamoli insieme a quanto ci viene detto per valutare tutti i segnali nel complesso.

4)    Trovare soluzioni: flessibilità e disponibilità come parole d’ordine. Bisogna evitare la mentalità oppositiva del “non si può” o disfattista del “non ce la faccio”. Anche se probabilmente la risposta è “no”, sostituiamolo con un “vediamo cosa si può fare” e proviamoci lo stesso. Prendere tempo certe volte aiuta a vedere più lontano.

5)    Essere onesti e disponibili: Se non sappiamo o non abbiamo qualcosa, ammettiamolo e diamoci da fare, segnalando che ci mettiamo a sua disposizione per approfondire. È meglio che fingere e fare brutte figure. La prossima volta saremo più preparati.

6)    Essere propositivi con entusiasmo e senso della misura. Il cliente si aspetta da chi vende una certa misura di propositività e innovazione.
Certe volte ha un bisogno, ma non sa neanche come esprimerlo oppure che esistono soluzioni o cose che possono risolvergli il problema.
Nel contempo serve fare attenzione a non prevaricare o esagerare nelle proposte, continuando a controllare le reazioni. Se non siamo super-entusiasti e il cliente molto freddo o sfiduciato, è evidente che la comunicazione non sta funzionando e quindi bisogna fare qualche domanda per capire come riformulare la questione.

7)    Verificare sempre la soddisfazione. Non abbiamo paura di testare se abbiamo fatto bene. È meglio sapere come va da un cliente che vederlo sparire nel nulla. Peggio ancora se poi sparla di noi con altri clienti o potenziali clienti.

L’attenzione alla persona anziché la concentrazione sul prodotto, il rispetto per i suoi bisogni anziché la volontà di forzarne le decisioni sono il centro della questione.
I venditori cosa ne pensano? E gli imprenditori?

Chiara Tonon

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Tutto molto bello in teoria, ma la pratica operativa che viene insegnata dal negoziante ai commessi o dagli esperti di marketing agli allievi è invece questa: "cercate di vendere il prodotto che si ha al cliente, convincendolo che sia una sua scelta", cioè anteporre la vendita come risultato commerciale rispetto alla soddisfazione dell'acquirente

    RispondiElimina
  3. La ringrazio per l'attenzione. Capisco che le pratiche di vendita siano le più diverse a seconda di prodotti, mercati, abitudini o volontà aziendali. Ho delineato alcuni principi che personalmente applico e consiglio. Le prassi errate esistono e sempre esisteranno. Non tutti gli esperti di marketing e non tutti i datori di lavoro per fortuna si comportano come lei scrive.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Cambiare tutto o non cambiare niente, oggi?

In un contesto di mercati iper-competitivi e in rapida evoluzione come quello odierno, non porsi alcune domande, che potrebbero anche sembrare assurde o provocatorie, può generare disastri. Una delle cose che si dà per scontata in azienda è "cosa facciamo e per chi". Il core-business è un dato di fatto e tutto quello che esula è guardato con sospetto, a volte addirittura con disdegno. Un esempio? Se faccio macchine professionali per... (qualsiasi cosa, dal cucito alla cucina, dal lavaggio al giardinaggio), difficilmente prendo in considerazione l'idea di passare al mass market, al domestico, anche quando è poco presidiato. Perchè?  Perchè il prodotto di mass market è spesso percepito come meno pregiato o prestigioso. Ma, c'è un grande ma. Ho correttamente valutato le opportunità che potrebbero essere insite in un cambio di passo, oppure semplicemente lavoro come ho sempre fatto? Il più delle volte, ammettiamolo, non facciamo neppure un esercizio di stile, semplicement

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare