Qualsiasi attività aziendale, per essere espletata con successo, deve basarsi su una certa pianificazione e avere delle risorse spendibili (persone dedicate, materiali, un quantum in denaro...), ma, soprattutto, degli obiettivi (misurabili) da raggiungere in un arco temporale definito.
Anche le promozioni rientrano a pieno diritto nella regola della pianificazione e del budgeting.
Vediamo passo passo come progettare una promozione commerciale o di prodotto di successo:
1) Definisco con chiarezza gli obiettivi della promozione. Voglio ottenere un miglioramento del fatturato o lanciare un nuovo prodotto? Voglio accrescere la notorietà del marchio o spingere le vendite di un prodotto maturo? Voglio arrestare un calo delle vendite o motivare la rete vendite offrendo loro un argomento di vendita da utilizzare con i clienti ecc. Fisso uno o più obiettivi per regolarmi di conseguenza.
2) Definisco con chiarezza il target della promozione. Si tratta di lavorare su buyer professionali o su consumatori, chi prende la decisione di acquisto è la persona che utilizzerà il prodotto? Si tratta di un bene strumentale o l’acquisto avviene d’impulso? Che tipo di budget è richiesto? Qual è la frequenza tipica di acquisto? Il mio acquirente tipo fa scorta oppure no? È fidelizzabile o acquista una volta nella vita? ecc.
3) Quantifico il beneficio che la promozione apporterà all’azienda in termini di mancate perdite o incrementati ricavi. È necessario e imprescindibile per commisurare lo stanziamento del budget di spesa.
4) Definisco con chiarezza di chi e di che cosa ho bisogno (strumenti operativi) per il successo della promozione: un agenzia esterna specializzata, un’agenzia di comunicazione, la rete vendite, delle promoter, un call center, dei collaboratori interni per il coordinamento…
A questo punto si può partire con la creatività:
1) ideare la meccanica della promozione (come funzionerà)
2) ideare gli strumenti utili per la promozione (depliant, materiali POP, sito, social network, gadget, omaggi, premi, consulenze, spese di spedizione, loyalty card, pubblicità, mailing, promoter...)
3) stabilire la durata della promo
4) stabilire il budget della promo
Così si potrà affidare l’incarico in modo preciso e con un brief esaustivo.
E qui inizia il bello: creatività e inventiva per ingaggiare i clienti da coinvolgere nell’operazione e per far rendere il budget di spesa nel modo più efficace ed efficiente per l’impresa.
Alla fine, a consuntivo, si controlleranno i risultati rispetto alle aspettative, evidenziando sia le aree di soddisfazione sia le aree di miglioramento, per beneficiarne in futuro.
Chiara Tonon
Anche le promozioni rientrano a pieno diritto nella regola della pianificazione e del budgeting.
Vediamo passo passo come progettare una promozione commerciale o di prodotto di successo:
1) Definisco con chiarezza gli obiettivi della promozione. Voglio ottenere un miglioramento del fatturato o lanciare un nuovo prodotto? Voglio accrescere la notorietà del marchio o spingere le vendite di un prodotto maturo? Voglio arrestare un calo delle vendite o motivare la rete vendite offrendo loro un argomento di vendita da utilizzare con i clienti ecc. Fisso uno o più obiettivi per regolarmi di conseguenza.
2) Definisco con chiarezza il target della promozione. Si tratta di lavorare su buyer professionali o su consumatori, chi prende la decisione di acquisto è la persona che utilizzerà il prodotto? Si tratta di un bene strumentale o l’acquisto avviene d’impulso? Che tipo di budget è richiesto? Qual è la frequenza tipica di acquisto? Il mio acquirente tipo fa scorta oppure no? È fidelizzabile o acquista una volta nella vita? ecc.
3) Quantifico il beneficio che la promozione apporterà all’azienda in termini di mancate perdite o incrementati ricavi. È necessario e imprescindibile per commisurare lo stanziamento del budget di spesa.
4) Definisco con chiarezza di chi e di che cosa ho bisogno (strumenti operativi) per il successo della promozione: un agenzia esterna specializzata, un’agenzia di comunicazione, la rete vendite, delle promoter, un call center, dei collaboratori interni per il coordinamento…
A questo punto si può partire con la creatività:
1) ideare la meccanica della promozione (come funzionerà)
2) ideare gli strumenti utili per la promozione (depliant, materiali POP, sito, social network, gadget, omaggi, premi, consulenze, spese di spedizione, loyalty card, pubblicità, mailing, promoter...)
3) stabilire la durata della promo
4) stabilire il budget della promo
Così si potrà affidare l’incarico in modo preciso e con un brief esaustivo.
E qui inizia il bello: creatività e inventiva per ingaggiare i clienti da coinvolgere nell’operazione e per far rendere il budget di spesa nel modo più efficace ed efficiente per l’impresa.
Alla fine, a consuntivo, si controlleranno i risultati rispetto alle aspettative, evidenziando sia le aree di soddisfazione sia le aree di miglioramento, per beneficiarne in futuro.
Chiara Tonon
Commenti
Posta un commento