Passa ai contenuti principali

Le 6 Fasi della Vendita

La vendita è un processo complesso.
Soprattutto in alcuni settori, in cui si spostano beni durevoli o complessi e costosi, si impostano trattative, gare e appalti lunghi, difficili e, finanche, estenuanti.

In Italia c’è talvolta un atteggiamento strano o superficiale riguardo i professionisti delle vendite da parte di chi è estraneo a questo mondo; un po’ come se si trattasse di un gioco senza troppe regole o di un lavoro facile, di poco impegno.
Invece chi ci vive sa bene che la vendita è una questione articolata e delicata, che richiede capacità di valutazioni economiche e statistiche, studio, pazienza, perseveranza, dialettica e tattica.

Vediamo in sintesi i vari passaggi del processo di vendita?


1) Preparazione e pianificazione: prepariamo e pianifichiamo il lavoro a partire dalla definizione di chi vogliamo incontrare per le nostre vendite e da come vogliamo incontrarlo fino alla definizione di cosa vorremmo vendergli e in quale quantità.
Formiamo una lista di clienti top e di clienti-obiettivo aggiornata; approfondiamo la conoscenza del cliente tramite identificazione del referente e adeguate informazioni statistiche e sugli acquisti e pagamenti.
Infine pianifichiamo il contatto e l’incontro con la definizione degli obiettivi e i relativi argomenti da sviluppare.

2) Primo contatto: visita “proattiva” o telefonata? A seconda di costi e propensione personale e usi del settore. Si dice che il 30% delle visite non annunciate vada comunque a buon fine, almeno per un successivo appuntamento. Se quindi le distanze sono accessibili o “si è di passaggio” vale proprio la pena di tentare. Quanto alle telefonate è meglio prepararle prima tramite contatti diversi, via social network o presentazioni, in modo da non chiamare “a freddo”.
Altrimenti grande professionalità, tono alto e via! Superare il filtro e prendere l’appuntamento. Presentiamoci parlando chiaramente e curando il tono della voce. Esplicitiamo subito l’obiettivo della chiamata: l’appuntamento e diamo un paio di alternative concrete per fissare appuntamento.

3) All'incontro fatidico non si inizia sfoderando l’enciclopedia della nostra offerta. Si fanno invece molte domande e ci si interessa dell’azienda e della persona con cui si colloquia, nonché delle loro necessità, con partecipazione e attenzione. Solo poi, sicuri di aver ben capito, si fanno le opportune proposte in termini di prodotto/servizio e si dà avvio alla trattativa economica.

4) La negoziazione può avere carattere competitivo o collaborativo. Se possibile è meglio il secondo tipo, ma ciò dipende anche dallo stile del buyer.
Dobbiamo far comprendere al cliente che sta pagando il giusto prezzo per acquistare il servizio che gli stiamo proponendo.
Regola aurea: una buona negoziazione si conclude quando entrambe le parti hanno la percezione di aver vinto.

5) La chiusura della vendita. La firma del contratto (o l'invio dell'ordine) si ottiene con la concessione finale che permette di “accontentare” il cliente (sconto, dilazione di pagamento, consegna urgente, garanzia estesa, formazione gratuita…) oppure con il riassunto degli accordi al fine di chiarire i benefici cumulativamente concessi, sottolineando i vantaggi dell’accordo raggiunto. In ogni caso è bene lasciarsi senza dubbi di interpretazione e con il sorriso.

6) A vendita terminata non termina il lavoro: è necessario trasmettere l’ordine e verificare con l’azienda che sia tutto in ordine, che il cliente venga soddisfatto secondo gli accordi, seguirlo per un feedback, fidelizzarlo. Prendere appunti per il futuro (nel CRM e/o in proprio), e curare eventualmente gli aspetti relativi al credito, quando previsto.

Chiara Tonon

Commenti

Post popolari in questo blog

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Cambiare tutto o non cambiare niente, oggi?

In un contesto di mercati iper-competitivi e in rapida evoluzione come quello odierno, non porsi alcune domande, che potrebbero anche sembrare assurde o provocatorie, può generare disastri. Una delle cose che si dà per scontata in azienda è "cosa facciamo e per chi". Il core-business è un dato di fatto e tutto quello che esula è guardato con sospetto, a volte addirittura con disdegno. Un esempio? Se faccio macchine professionali per... (qualsiasi cosa, dal cucito alla cucina, dal lavaggio al giardinaggio), difficilmente prendo in considerazione l'idea di passare al mass market, al domestico, anche quando è poco presidiato. Perchè?  Perchè il prodotto di mass market è spesso percepito come meno pregiato o prestigioso. Ma, c'è un grande ma. Ho correttamente valutato le opportunità che potrebbero essere insite in un cambio di passo, oppure semplicemente lavoro come ho sempre fatto? Il più delle volte, ammettiamolo, non facciamo neppure un esercizio di stile, semplicement

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare