Passa ai contenuti principali

Il Gusto di Fare i Conti in Tasca agli Altri, il Mito del “Prezzo Giusto” e Altri Racconti

“Trecento euro per un paio di scarpe che di cuoio ne varranno 30? Ma siamo matti?!”
“Oltre cento euro per una maglietta di cotone solo perché c’è scritto sopra xxxx, scherzi?!”
“Sconto del 70% in saldo e ancora ci guadagna! Che ladro!”
“30 euro per una bottiglia al tavolo che al supermercato me ne costa 17? Ma chi pensano di prendere in giro?”

Oggi parliamo di prezzi, prezzi troppo alti, beni troppo cari. 
E come si fanno i prezzi? Chi li decide?



Quante volte abbiamo sentito e magari pronunciato o condiviso farsi e ragionamenti come quelli sopra? Scagli la prima pietra che è del tutto esente.

Il fatto è che:
1) Ci piacerebbe essere al posto di chi vede una maglietta da 20 euro a 200, confessiamolo!
2) Si sta facendo del moralismo gratuito senza sapere come si forma un prezzo sul mercato
3) Il costo industriale non è il costo finale di un prodotto

E il corollario di solito è “Tutta colpa del marketing/della pubblicità!”
Mentre magari è merito del marketing…

Perché?
Perché –fatta eccezione per le truffe – il prodotto medio di consumo sottosta a delle condizioni che fanno del punto 3) sopracitato una questione importante.
Vediamo come.

IL COSTO INDUSTRIALE NON E' Il COSTO DI UN PRODOTTO

1) Al costo delle materie prime e delle lavorazioni si sommano altri costi, di distribuzione e commercializzazione, che sono importanti nella catena del valore.
Se una maglietta viene prodotta negli USA a un dato prezzo, ci devo aggiungere i costi per farla conoscere sul mercato (comunicazione e pubblicità + rete vendite), per farla importare nel mio paese (tasse + guadagno dell’importatore), per farla distribuire (guadagno del distributore e di chi si occupa della logistica e dei trasporti), per venderla (guadagno del negoziante, che deve pagare le commesse o, in caso di e-commerce, l’imballo e la spedizione e chi gli gestisce il sito ecc.).

I ricarichi devono essere tali da coprire naturalmente anche i costi generali (personale, acqua, luce gas, commercialista...) di tutti e da permettere saldi e svendite.

Il marketing contribuisce a differenziare le merci attribuendo valore, perfezionando la distribuzione, aiutando domanda e offerta a incrociarsi nel punto (prezzo) giusto e aumentando/migliorando la comunicazione.

2) È sbagliato comunque ragionare a partire dai costi per fare un prezzo.
Un prezzo si fa a partire dal posizionamento dell’oggetto/marca sul mercato ovvero da quanto il consumatore/compratore è disposto a spendere per quel prodotto o per un prodotto sostitutivo
.
Se per quell’oggetto – poniamo che sia straordinariamente desiderabile per N motivi, siano  moda, scarsità, plus vari –  uno è disposto a spendere 500 euro (anche qualora il costo sia di euro 5,00), il suo valore sul mercato sarà di 500 euro.
Un comportamento di vendita contrario da parte dell’imprenditore sarebbe anti-economico, e teniamo conto che questi comunque ha la responsabilità della propria impresa e di tutte le famiglie che ne dipendono.

Ne consegue che:

a) Fare i conti in tasca agli altri non è né educato né così facile, a meno che non si conosca alla perfezione la struttura dei mercati di cui si sta parlando;

b) Il prezzo giusto è quello che si determina sul mercato fornendo informazioni trasparenti sulla qualità e pagando a ciascuno il dovuto (senza violare l’etica del lavoro ed esercitare pratiche che violino diritti dell’uomo e accordi internazionali);

c) È bello ciò che piace e ciò che piace si paga. Ci sono fenomeni di collezionismo, lusso, rarità o scarsità che esercitano un effetto inflattivo su prezzi di determinati beni in certi periodi.
Finché ciò si applica a beni voluttuari, poco male. La maglietta da 20 o da 200 euro è una scelta e mi pare ci sia poco da indignarsi a questo proposito, se non per il fatto che chi la cuce spesso riceve solo le briciole, specie in caso di delocalizzazione in Paesi poco sviluppati. Mi sembra ridicolo che uno si indigni per la maglietta firmata o il jeans firmato. Al mercato si possono comprare per 15 euro, no-logo.

Il guaio è quando crescono a dismisura i prezzi dei beni NON voluttuari ovvero quando salgono, magari a dismisura, i prezzi delle derrate alimentari a causa di carestie o accaparramenti nelle borse merci mondiali, con grave detrimento per le fasce meno abbienti a livello globale.
Questi argomenti però sono molto meno sentiti e destano molto meno scandalo perché ci toccano poco, apparentemente e per il momento.
Nessuno li  mette in relazione, ad esempio, con le ondate migratorie e le guerre.

Bisognerebbe invece cominciare a fare attenzione a nessi causali diversi e più lontani; far caso al costo del riso e delle banane, piuttosto che di Prada e Nike; oppure smettere di indignarsi e stare contenti e grati del benessere in cui ci è toccato fortunatamente vivere.

Chiara Tonon

Commenti

Post popolari in questo blog

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Cambiare tutto o non cambiare niente, oggi?

In un contesto di mercati iper-competitivi e in rapida evoluzione come quello odierno, non porsi alcune domande, che potrebbero anche sembrare assurde o provocatorie, può generare disastri. Una delle cose che si dà per scontata in azienda è "cosa facciamo e per chi". Il core-business è un dato di fatto e tutto quello che esula è guardato con sospetto, a volte addirittura con disdegno. Un esempio? Se faccio macchine professionali per... (qualsiasi cosa, dal cucito alla cucina, dal lavaggio al giardinaggio), difficilmente prendo in considerazione l'idea di passare al mass market, al domestico, anche quando è poco presidiato. Perchè?  Perchè il prodotto di mass market è spesso percepito come meno pregiato o prestigioso. Ma, c'è un grande ma. Ho correttamente valutato le opportunità che potrebbero essere insite in un cambio di passo, oppure semplicemente lavoro come ho sempre fatto? Il più delle volte, ammettiamolo, non facciamo neppure un esercizio di stile, semplicement

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare