Passa ai contenuti principali

Oltre il Prodotto? Nuovi Orizzonti!

L’eccellenza di prodotto è stato per tanti anni uno dei capisaldi del successo italiano, nella moda, nel food, nella pelletteria, nei mobili… ma oggi non basta più.
Tanti hanno saputo copiarci, magari a prezzi più interessanti.
Come si fa allora per tornare a essere leader?

La questione è spiazzante per chi è abituato a perseguire la perfezione in ogni dettaglio della “cosa” che produce.
Per affrontarla propongo di pensare a quali valori saremmo costretti a “vendere” se non avessimo un prodotto o avessimo un prodotto mediocre, trasparente, da presentare al mercato. Uno qualsiasi. Cosa resta? Su cosa facciamo leva?
Proviamo!



Il servizio clienti
Collaboratori gentili che rispondono a tutte le domande, un blog aziendale e dei canali social aggiornati che suggerisce usi appropriati, diversi, alternativi del prodotto.
Seguiamo il post-vendita monitorando la soddisfazione del cliente e agendo tempestivamente su eventuali problemi o prevenendoli.
Chiamiamo noi i clienti per sapere come va, invece di attendere i reclami.
Saremo gli amatissimi eroi dei nostri clienti!

La logistica
Organizziamo consegne efficienti, senza far ricadere i costi sui clienti; puntuali, veloci, senza problemi di rotture; con imballi pratici, poco ingombranti, facili da smaltire - ecologici, riciclabili - belli, riutilizzabili. Poi lo facciamo sapere!

Co-marketing
Lavoriamo insieme ai clienti per il successo del prodotto, per pubblicizzarlo, promuoverlo, farlo conoscere agli utenti finali, per renderlo famoso e apprezzato.
Creiamo insieme eventi, pubblicità; sponsorizziamo eventi meritevoli di altri, troviamo testimonial, organizziamo campagne, realizziamo opere…
Ci mettiamo a disposizione dei partner per progettare insieme il futuro, per creare una catena del valore più salda e coesa.

Comunicazione
Parliamo in modo semplice e innovativo, senza pomposità e termini settoriali, rivolgendoci a tutti coloro che possono essere interessati ai nostri prodotti, sia come clienti diretti o indiretti, sia come membri delle comunità vicine alla produzione.
Parliamo di questioni che interessano le persone che vogliamo coinvolgere: ambiente, nuove tecnologie, lavoro, ricchezza per la società, etica, bellezza, arte.
Se rompiamo gli schemi e scendiamo dalla cattedra, creeremo più conoscenza in generale e più sensibilità sul nostro marchio.

Cos’altro?
Ci sono senza dubbio molte altre idee, spunti, questioni. Suggerimenti?


Chiara Tonon

Commenti

Post popolari in questo blog

L’importanza del feedback nelle azioni di marketing

Che senso ha qualsiasi azione se non si ottiene riscontro degli effetti che ha avuto? Nessuno fa una dichiarazione d'amore senza attendere la risposta. Nessuno si mette alla guida senza tenere sotto controllo ciò che accade davanti (e tutt’intorno) all’auto, nonché sul cruscotto. Nessuno cucina la cena per la propria famiglia senza attendere con gioia l’effetto del primo boccone. Un sorriso o un naso arricciato possono essere sufficienti, un complimento è sempre gradito. Si può quindi pensare di implementare delle azioni commerciali o di marketing senza chiedere dei risultati qualitativi e quantitativi , senza essersi prefigurati degli obiettivi , senza aver immaginato degli strumenti (anche imperfetti) per misurare gli effetti delle azioni stesse? Eppure in molte aziende, anche di grandi dimensioni, non c’è attenzione a questo genere di aspetti, specie se il marketing è confuso con la comunicazione, sineddoche così frequente, che pare consentire di rimandare...

“Il cliente è un asset, non un bene consumabile”

Si può riassumere così, in termini aziendalistici, il valore della centralità del cliente nei processi di mercato.  “Il cliente è un asset, non un bene consumabile” Non si tratta "solo" di un tema di marketing, ma della consapevolezza che deve permeare tutte le funzioni aziendali se si vuole giungere al successo e far crescere il valore. Non basta un CRM, per la customer centricity (talvolta non serve neppure). Serve invece la voglia di incontrare i clienti, comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi, capire come soddisfarli con prodotti e servizi, al prezzo corretto e distribuiti in modo accorto. Per funzionare davvero la customer centricity è un concetto che dovrebbe guidare l’evoluzione aziendale a partire dalla gamma, non solo riguardare i momenti di contatto con il cliente. Le persone si interessano a noi nel momento in cui parliamo con loro, di loro. Lo stesso vale sui mercati. Perché siamo sempre esseri umani in relazione con altri esseri umani.

Veleno o entusiasmo? Il clima aziendale e la produttività

La crisi ha avvelenato i rapporti. Il Bel Paese è un Paese che fatica a sorridere, concordate? Capitano sempre più spesso, specie sul lavoro, episodi di maleducazione, insubordinazione, inciviltà, che pesano sul cuore delle persone più sensibili e soprattutto deprimono l’entusiasmo, la voglia di far bene e di dare di più. Tutto ciò si traduce in danni economici, specie nelle PMI , perché le grandi aziende sono molto più robuste. Un ambiente di lavoro sereno, se non allegro, al contrario promuove la libera circolazione della comunicazione, che è vitale per lavorare bene, per evitare errori, per costruire un’esperienza comune . D’altra parte la Direzione o i Titolari (o peggio “el paron”) spesso sono gli ultimi ad accorgersi dei problemi , perché solo quando l’esasperazione è al massimo le grida raggiungono il vertice. E non c’è niente di peggio che credere che tutto vada bene, quando invece la frana è già iniziata. Come evitare tutto ciò?  1) Creare un clima collabo...